La tenosinovite è un’infiammazione della guaina sinoviale, una struttura che circonda e protegge i tendini. La sinovia è una membrana che secerne il liquido sinoviale, il quale lubrifica il tendine per ridurre l’attrito durante i movimenti. Quando questa guaina si infiamma, può causare dolore, gonfiore e difficoltà di movimento.
Cause della Tenosinovite
La tenosinovite può essere causata da vari fattori, tra cui:
- Movimenti ripetitivi: Attività che richiedono movimenti continui possono stressare i tendini (es. sport, lavori manuali).
- Trauma o lesione: Un impatto diretto può provocare infiammazione.
- Infezioni: In alcuni casi, può derivare da infezioni batteriche, anche se è raro.
- Condizioni reumatiche: Disturbi come l’artrite reumatoide o la gotta possono aumentare il rischio.
- Postura o attività improprie: Posizioni scorrette o sollecitazioni eccessive sui tendini possono contribuire all’infiammazione.
Tipi Comuni di Tenosinovite
Alcune forme particolarmente comuni di tenosinovite includono:
- Tenosinovite di De Quervain: Colpisce i tendini alla base del pollice, causando dolore quando si muove il polso o si cerca di afferrare oggetti.
- Tenosinovite del polso o della mano: È frequente in chi utilizza eccessivamente le mani (es. scrittura, uso del computer).
- Tenosinovite del tendine d’Achille: Si verifica spesso negli atleti che praticano attività ad alto impatto.
Sintomi della Tenosinovite
I sintomi variano a seconda della zona colpita ma generalmente includono:
- Dolore lungo il tendine, specialmente durante il movimento
- Gonfiore e sensibilità intorno al tendine
- Rigidità della zona interessata
- Difficoltà nei movimenti e talvolta arrossamento della pelle sopra l’area infiammata
Diagnosi e Trattamento
La diagnosi si basa sull’esame fisico e, se necessario, su indagini come l’ecografia o la risonanza magnetica per valutare l’infiammazione.
I trattamenti includono:
- Riposo: Sospendere le attività che sollecitano la zona colpita.
- Ghiaccio: Applicare ghiaccio sull’area infiammata può aiutare a ridurre dolore e gonfiore.
- Farmaci antinfiammatori: Come l’ibuprofene o il naprossene per ridurre l’infiammazione.
- Fisioterapia: Esercizi specifici e stretching possono aiutare a migliorare la mobilità e prevenire recidive.
- Iniezioni di corticosteroidi: In casi più gravi, per ridurre l’infiammazione in modo rapido.
- Chirurgia: Se i trattamenti conservativi non sono efficaci, potrebbe essere necessaria una chirurgia per rilasciare la guaina infiammata.
Tempi di Recupero
La tenosinovite può risolversi con il trattamento adeguato entro poche settimane. Tuttavia, è importante seguire le indicazioni mediche per evitare danni a lungo termine o cronicizzazione della condizione.